


Se venite a Budapest per le vacanze o per un viaggio di lavoro, definitivamente dovete uscire la sera. Budapest è la capitale di party in Europa, famosa per i suoi ruin pubs e i suoi club. Se uscite probabilmente avete voglia di soddisfare la vostra sete con qualche bevanda ungherese. Vi lasciamo sapere che cosa si deve ordinare: le 10 bevande che non si deve mancare!
1. Pálinka – il killer ungherese (e medicina universale)
Il Pálinka è più o meno l’essenza della cultura ungherese. Tutti lo amano, tutti lo bevono. E se avete dei parenti in campagna… loro stessi lo distillano! Può essere veramente buono, ma dovete anche sapere che può essere molto forte è male. I ungheresi pensano che il Pálinka è una medicina universale, dunque se siete raffreddati, avete male al dente o qualsia, vi vanno ad offrire un shot. Come un aperitivo ed anche (si, non stiamo scherzando) per colazione. Magari state pensando che è un po pericoloso (si lo può essere – vi da dei postumi della sbronza fatali) e che lo dovrete evitare. Abbiamo brutte notizie per voi: non si deve mai rifiutare un Pálinka. Se qualcuno ve lo offre è la indecenza più grave che si potrebbe fare.
2. Unicum – vi fa bene alla pancia
Unicum è un Hungarikum, come il Pálinka. Questa bevanda amara era stata inventate dal dottore del imperadore austroungarico, Joseph II. Secondo la legende il monarca lo amava cosí tanto che diceva „Das is ein unicum!” („Questo è unico!”), e così nasci il nome. La famiglia del dottore, i Zwacks fondarono la distilleria in 1840 a cominciavano a vendere il alcolico. Da allora è una parte fondamentale di ogni mobile bar dei Ungheresi. Normalmente viene offerto come aperitivo perché ha un buon effetto sul appetito. Contiene più di quaranta tipi di erbe. Il gusto del Unicum è dibattuto, la maggior parte della gente lo ama o lo odia. Provatelo per sapere chi siete voi!
3. La birra – il preferito del uomo
Note d’estate + uomini = birra. L’equazione più facile nel mondo. L’Ungheria offre marche diverse, tutte prodotte nella nazione. Se ci andate a un ruin pub le potete provare direttamente dal rubinetto. Chiedete il barista per una raccomandazione! Un altra buona notizia per voi: la birra in Ungheria è molto conveniente, non ritenetevi!
4. Vino – il tesoro dell’Ungheria
L’Ungheria e conosciutaperi suoi vini e vigneti. Non produciamo cosi tanto come la Francia o la Spagna, ma in rispetto alla qualità stiamo nel gruppo d’élite. L’Ungheria a 22 regioni di vino, producendo vino bianco, rosso ed anche rosé. Comprate una bottiglia buona al negozino all’angolo, trovatevi un posto bello (la Cittadella per esempio), chiedete ad una ragazza ad uscire…il rendez-vous a Budapest perfetto ma semplice!
5.Tokaji – Il vino dei re e regine
Ci sono dei buoni vini in Ungheria, è poi c’è Tokaji. Tokaji e una istituzione. Re e regine lo bevono, è uno dei migliori dei migliori. Dolce come il miele, lucente come l’oro…non bastano le parole. Bevetelo.
6.Törley – il champagne dell’Ungheria
La casa del vino Törley è stata fondata in 1882, è neanche le tempeste della storia non lo distruggevano. È stata bombardata durante la seconda guerra mondiale, e nazionalizzata durante l’epoca del comunismo, più o meno la stessa storia che passò a Gallwitz.
È un buon champane, se avete qualcosa da festeggiare in Ungheria, vale a provarlo.
7. Fröccs – il longdrink dell’estate
Fröccs è semplicemente un vino spritz. Alcuni anni fa era imbarazzante, solo gente vecchia lo beveva. Ma in qualche modo i ruin pubs e i hipster sono riusciti a riportarlo in auge, ed adesso sta in sua éta d’oro. Se uscite quasi tutti i ungheresi lo vanno a ordinare: è rinfrescante, cool e conveniente – perfetto per i hipster urbani. L’unica cosa importante a quale si deve pensare è il proporzione. Ci potete dare un occhiata qui per trovare il vostro preferito.
8. Macifröccs – per sentirvi come i bimbi
Macifröccs vuole dire “spritz d’orsacchiotto” ed è semplicemente un vino spritz con un po di sciroppo di lampone. È dolce, e lo sciroppo rovina il gusto del vino, ma le ragazze giovani sembrano di amarlo. Quindi se siete un uomo a più di vent’anni, non sera il vostro preferito, ma magari lo volete provare una volta per curiosità.
9. Fény, o in italiano “Leggero” contiene un po di sciroppo di lampone, ma è un po più forte…per fare sta bevanda vi serve un sifone ripieno di vodka. Si, VODKA. Quindi ci mettete il vodka e lo riempite con anidride carbonica per farlo frizzante. Poi ci mettete un po di sciroppo per dare un gusto è potete prepararvi per i postumi il giorno dopo.
10. Krampampuli e vino caldo – per i giorno freddi
Se venite a Budapest durante l’inverno, può darsi che avete voglia di qualcosa per riscaldarvi. Krampampuli e il vino caldo sono tutti e due bevande alcoliche calde, saporite e molto popolari al tempo di natale. Non ce n’è un miglior’ modo di passeggiare nelle strade della città che facendolo con una di queste bevande in mano. Ma state attenti: tutti e due sono abbastanza forti
(Krampampuli contiene del rum), ed attuano velocemente. Il modo più facile di rendersi ubriaco durante una bella giornata di domenica!
+1. Traubisoda e Meggymárka – un gusto di nostalgia comunista, senza alcool
Dopo aver provate tutte le bevande menzionate, avrete bisogno d’un po di soda per curarvi. Traubi e Meggymárka sono delle vera bevande “retro” inventate durante l’epoca comunista. Il migliore modo di berle è da qualche parte vicino al Balaton, accompagnato per un lángos.